Antiriciclaggio
Antiriciclaggio – D.Lgs 231 Novembre 2007
Con l’entrata in vigore, nel 2007, della nuova normativa antiriciclaggio sono state introdotte numerose novità e adempimenti in materia di antiriciclaggio.
	      Interessati da queste novità sono alcune categorie di professionisti (notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori contabili, società di revisione) e altre categorie (recupero di crediti, mediazione creditizia, custodia e trasporto di denaro, titoli e valori, import/export e commercio di preziosi, agenzie immobiliari).
I principali adempimenti sono:
- l’identificazione dei clienti (acquirente e venditore);
 
- la registrazione delle operazioni immobiliari con valore complessivo superiore a 12.500 €;
 
- l’obbligo dell’identificazione dei clienti e della registrazione delle operazioni
- immobiliari in un Archivio Unico Informatico o Cartaceo.
 
- la conformità del Registro Unico Informatico alle disposizioni dell’Ufficio Italiano Cambi;
 
- la conservazione delle registrazioni per 10 anni;
 
- la segnalazione delle operazioni sospette e delle violazioni alla legge antiriciclaggio;
 
- l’adozione nella propria agenzia di misure interne di controllo;
 
- assicurare un’adeguata formazione ai dipendenti e collaboratori.
Agli obblighi di identificazione e registrazione previsti dalla normativa antiriciclaggio si applicano le disposizioni previste dal D.Lgs 196/2003 (Privacy) in materia di protezione dei dati personali.
L’Archivio Unico deve essere gestito in modo tale da assicurare:
		    1. la chiarezza e la completezza delle informazioni;
		    2. la loro conservazione secondo criteri uniformi;
		    3. il mantenimento della storicità delle informazioni;
		    4. la possibilità di desumere evidenze incrociate;
		    5. la facilità di consultazione;
	      6. la tutela della privacy.
Sanzioni
		    Nel caso di omessa istituzione dell’Archivio Unico la sanzione prevista è l’arresto da 6 mesi a un anno e l’ammenda da 5.000 € a 20.000 €.
		    Per ogni tardiva o mancata registrazione la sanzione prevista è l’ammenda da 2.500 € a 12.000 €.
	      
Offriamo alle categorie interessate:
-  il supporto operativo per l’adempimento alle attività richieste dalla normativa;
 
- la formazione prevista dal D. Lgs. 231/2007;
 
- l’assistenza nella scelta e compilazione dell’Archivio Unico
 
- Informatico o Cartaceo;
 
- soluzione informatica dell’Archivio Unico.
Altre informazioni riguardanti le agenzie immobiliari e i mediatori creditizi »»
____________________________________________________________________________________
