Responsabilità sociale - SA 8000
La norma SA8000 è stata emanata dalla Social Accountability International (SAI), organizzazione internazionale istituita nel 1997. Tale norma si basa sui principi dei più famosi atti internazionali a sfondo etico- sociale: la Dichiarazione universale dei diritti umani, la convenzione della Nazioni Unite sui diritti del bambino, le Convenzioni e le Raccomandazioni dell’International Labour Organization (ILO).
		    La certificazione, rilasciata da Ente accreditato (presso il Social Accountability International) , dimostra che l’organizzazione soddisfa i requisiti di responsabilità sociale della norma, attraverso un meccanismo analogo a quello dei Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 e Ambientali ISO 14001.
	      In questo modo l’'impegno etico e sociale di un'impresa oltre ad essere testimoniato dal proprio Codice etico e/o Bilancio sociale, può anche essere certificato.
Caratteristiche della norma SA8000
		    Può essere applicata in tutte le organizzazioni, di grandi e piccole dimensioni, per il settore privato e quello pubblico.
	      Unica limitazione è il settore dell’industria estrattiva.
Struttura della norma SA8000
		    La norma prevede nove requisiti che devono essere soddisfatti dall’organizzazione che richiede la certificazione.
	      
Otto riguardano i fondamentali diritti umani e dei lavoratori:
		    1. lavoro infantile;
		    2. lavoro obbligato;
		    3. salute e sicurezza sul lavoro;
		    4. libertà di associazione e alla contrattazione collettiva;
		    5. discriminazione;
		    6. procedure disciplinari;
		    7. orario di lavoro;
		    8. criteri retributivi;
	      e uno riguardante l’adozione di un sistema di gestione della responsabilità sociale orientato al miglioramento.
I nostri servizi
	      Le nostre attività di consulenza hanno per oggetto :
- Verifica dell’adeguamento alla normativa giuslavoristica e alle normative
 - internazionali.
 - Supporto alla definizione della mission aziendale in tema di responsabilità sociale
 - Introduzione e formazione alla norma SA8000.
 - Implementazione di un sistema di Gestione della
 - Responsabilità Sociale secondo la norma SA8000.
 - Effettuazione di audit interni (verifiche ispettive interne) della vostra organizzazione.
____________________________________________________________________________________ 
